ORVIETO – È il primo “Tramercato” di autunno, quello di sabato 10 ottobre dalle 9.00 alle 14.00 allestito presso gli spazi dei Giardini Pubblici di Orvieto Scalo (via Monte Terminillo). Sulla passerella di questa “Fiera della Terra” – azione del progetto “Trame di Comunità” – il gran catalogo dei prodotti agroalimentari dell’Orvietano proposti e spiegati direttamente dai loro artefici: ortaggi e frutti di stagione, formaggi di pecora, di mucca e caprini, farine e pasta di grani antichi, pani con lievito madre, lenticchie, ceci, fagioli, birra di farro, vino, confetture e conserve.
Non mancheranno, sempre nella giornata di sabato, altre occasioni per vivere felicemente uno spazio riconquistato, in maniera gioiosa e pacifica, dal quartiere e dall’intera città. Anzitutto il “laboratorio della lumachella” realizzato dalla Condotta Slow Food di Orvieto: un “atelier” per conoscere e riflettere sull’enigma lumachella, il panino spiraliforme “Made in Orvieto”, misterioso e gustosissimo riverbero dei vortici del Pozzo di San Patrizio ed emblema di una filosofia gastronomica antispreco dei tempi passati. Poi, per i più piccoli, arriverà quel fantastico “furgone delle fantasia” che si chiama Bibliobus, la biblioteca semovente della Soc. Coop. “Il Quadrifoglio” mossa dall’entusiasmo di lieti agitatori di storie e di meraviglie.
Trame di Comunità” è il progetto di innovazione sociale – finanziato con le risorse del bando “Progetti sperimentali del terzo settore – Azioni innovative di welfare territoriale misure POR FSE 2014-2020 Regione Umbria” – di un’associazione temporanea di imprese costituita dalla Coop.Soc. “Il Quadrifoglio”, la Cooperativa di Comunità O.A.S.I, l’Associazione “Val di Paglia bene comune” e l’Associazione “Senza monete”.
Tramercato – che si ripeterà ogni secondo sabato dei mesi a venire – si avvale della collaborazione di Comunità Rurale diffusa, Condotta Slow food di Orvieto, Coop. Sociale Oasi agricola, GASOS Orvietano Solidale, Associazione Piano Terra, Istituto Agrario di Fabro.